La Sardegna è una delle mete più gettonate dell’estate, con il suo meraviglioso mare ed i suoi incantevoli paesaggi, una vacanza in quest’isola regala fantastiche emozioni, senza dover intraprendere lunghi viaggi.
La Sardegna è infatti raggiungibile comodamente non solo in aereo ma anche in traghetto, una soluzione davvero semplice che consente di portare con sé il proprio mezzo, evitando di doverne noleggiare uno una volta arrivati in loco.
Un buon punto di partenza per visitare la Sardegna è senza dubbio Olbia, una città in provincia di Sassari, situata nel nord-est dell’isola. Olbia è circondate da spiagge incantevoli racchiuse da splendidi promontori, tra cui perdersi ammirando le onde infrangersi sulla tipica roccia calcarea della zona.
A circa 20 Km da Olbia si estende inoltre la rinomata zona, meta di turisti da tutto il mondo, che è stata denominata Costa Smeralda.
Olbia però non è solo mare, l’area conserva ancora tracce molto profonde del suo passato, riconducibili soprattutto alla civiltà Nuragica, come il suggestivo Pozzo sacro di sa Testa, poco lontano dal centro della città. Edificato intorno al XV secolo a.C. testimonia gli antichi culti di venerazione delle acque. Olbia offre inoltre la possibilità di ammirare importanti resti della civiltà greca (il nome della città dovrebbe infatti derivare dal greco olbios, cioè felice) e di quella romana.
Un ottimo punto di partenza per arrivare a Olbia in traghetto è senza dubbio Livorno, sulla costa della Toscana. Si tratta di una città abbastanza centrale, raggiungibile comodamente sia dalle principali città del nord che da quelle del centro-sud (dista circa 300 km sia Milano che da Roma).
Sono due le compagnie che servono questa tratta: Moby e Grimaldi, la prima, contraddistinta dall’inconfondibile logo azzurro raffigurante una simpatica balena, è una delle principali aziende che effettua il trasporto di passeggeri nel Mar Mediterraneo, soprattutto di turisti.
Grimaldi è invece una società nata nel 2000 e fa parte dell’omonimo gruppo, uno dei leader non solo nel trasporto dei passeggeri ma anche in quello delle merci e in generale nella logistica.
La tratta Livorno-Olbia è ben servita sia d’estate che d’inverno. Durante la bella stagione le opzioni disponibili sono quattro, le indichiamo qui di seguito specificando l’orario di partenza da Livorno e quello di arrivo a Olbia:
– 9:00 – 15:55,
– 10:30 – 19:30,
– 22:00 – 6:30,
– 22:30 – 7:30
La durata del tragitto oscilla quindi tra le 7 e le 9 ore, viaggiare di notte può essere una buona soluzione, soprattutto se ci si muove con dei bambini.
Esistono varie opzioni per la sistemazione a bordo, il biglietto standard consente l’accesso alle aree comuni della nave, dove è possibile sistemarsi nelle sedie a disposizione, si può invece prenotare un posto in poltrona, cioè su un sedile ad uso esclusivo, reclinabile, simile a quello degli aerei. Una terza possibilità (ottima soprattutto di notte) è quella di soggiornare in una cabina, una stanza situata o nella parte centrale della nave o con affaccio verso l’esterno, dotata di bagno privato.
Le navi che servono questa tratta sono ampie e comode, dotate di negozi, gelaterie, pizzerie, talvolta anche di una piscina e di un’area dedicata ai più piccoli.
Durante l’inverno gli orari restano invariati, a cambiare è il numero di opzioni disponibili, visto che la ridotta richiesta porta alla soppressione del viaggio con partenza da Livorno alle 9:00 e arrivo alle 15:55 a Olbia.
Un capitolo a parte merita ovviamente l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo e che ha pesantemente condizionato il nostro modo di viaggiare. Le compagnie di navigazione impongono regole piuttosto rigide che sono però il requisito fondamentale per garantire la massima sicurezza a tutti i passeggeri.
Sia Moby che Grimaldi si sono attrezzate con particolari igienizzatori che consentono di sanificare periodicamente tutti gli ambienti, a tutti i viaggiatori è richiesto però l’uso costante della mascherina e il rispetto del distanziamento sociale, vengono ricordate costantemente le norme igieniche che ormai ben conosciamo e le navi sono dotate di numerosi dispenser con liquido igienizzante a disposizione di tutti.
Entrambe le compagnie hanno inoltre adottato nuovi protocolli per l’imbarco e lo sbarco, con lo scopo di ridurre al minimo la possibilità di assembramenti.
Vista la situazione in continua evoluzione, anche a livello normativo, è necessario informarsi, sul sito del governo, prima della partenza per avere la certezza di portare con sé tutta la documentazione necessaria.
Proprio la variabilità della situazione pandemica ha spinto entrambe le compagnie ad adottare politiche flessibili di cambio e rimborso dei biglietti, in modo da consentire ai passeggeri di prenotare in assoluta serenità.
Ricordati infine che alcuni servizi presenti sulle navi sono stati chiusi o altre volte il loro accesso è stato contingentato, ad esempio nel caso delle piscine.
Come dicevamo uno dei grandi vantaggi del viaggio in traghetto è la possibilità di portare con sé il proprio autoveicolo, il prezzo finale del biglietto varia in base alla grandezza del mezzo, di cui vanno indicati il modello e la targa. È possibile non inserire questi dati in fase di prenotazione nel caso in cui si preveda di viaggiare con un veicolo a noleggio.
Ricordati di segnalare se il tuo mezzo è alimentato a GPL o a metano, il serbatoio in questo caso dovrà essere vuoto e il veicolo dovrà utilizzare un diverso tipo di carburante al momento dell’imbarco.
Ricorda infine che una volta caricata sulla nave non sarà più possibile accedere alla propria macchina, presta quindi attenzione e scarica dall’automezzo tutto quello che ti potrà servire durante il tragitto.
Viaggiare in traghetto è un’ottima soluzione anche per chi si sposta con dei bambini, risulta davvero comodo potersi muovere con loro di notte, evitando le ore più calde, per i più piccoli il tragitto in nave diventa spesso un’esperienza unica e divertente. Del resto le navi utilizzate per queste tratte sono dotati di tutti i comfort: dagli snack bar ai ristoranti a bordo, in modo da accontentare le esigenze di tutta la famiglia, ci sono inoltre tariffe agevolate per i minori di 12 anni.
Anche gli animali domestici sono ormai parte integrante delle nostre famiglie: cani e gatti sempre più spesso ci accompagnano nelle nostre vacanze.
Sia Moby che Grimaldi, come ormai quasi tutte le compagnie, permettono l’imbarco degli animali.
Devono essere in possesso di un biglietto specifico e possono accedere alle aree comuni dotati rigorosamente di guinzaglio e museruola, non possono invece entrare in alcuni luoghi come i ristoranti.
Grimaldi offre a tal proposito un servizio particolare: le cabine pet-friendly dotate cioè di tutto il necessario per garantire il comfort sia dei proprietari che degli animali, anche Moby consente in ogni caso l’accesso degli animali alle cabine previa prenotazione.
Ricorda di portare con te il biglietto, i tuoi documenti, quelli relativi all’autoveicolo e, se viaggia con te, anche quelli del tuo animale domestico. Non dimenticare che anche i minori devono presentarsi all’imbarco con un documento d’identità in corso di validità.
Per quanto riguarda il bagaglio Moby non impone limitazioni né di peso né di dimensioni, sarai però l’unico responsabile della custodia dei tuoi beni, come espresso chiaramente al momento della prenotazione, nel caso quindi che tu non scelga di alloggiare in una cabina, dovrai portare con te la valigia in tutti i tuoi spostamenti.
Nel caso di Grimaldi invece i passeggeri possono avere con sé solo un bagaglio a mano, oppure, se hanno prenotato una cabina o una poltrona, possono avere una valigia ma non di grandi dimensioni, tutto il resto dovrà essere lasciato in macchina oppure consegnato e depositato a pagamento.
Dovrai presentarti in largo anticipo rispetto alla partenza, cioè almeno due ore prima. Moby prevede la possibilità, per chi non sale a bordo con il proprio veicolo ma a piedi, di arrivare solo 30 minuti prima.
I traghetti che collegano Livorno a Olbia offrono un modo pratico per attraversare il Mar Mediterraneo e raggiungere la splendida isola della Sardegna. Se stai pianificando di prendere un traghetto da Livorno a Olbia, ecco alcune informazioni importanti che potrebbero esserti utili. Di sotto ti forniremo informazioni sulle compagnie di navigazione che operano sulla tratta, gli orari di partenza e la durata della traversata, i prezzi e le tariffe indicative, dove prendere il traghetto per Olbia da Livorno, il trasporto di auto, moto, camper e biciclette, il trasporto di animali e bagagli, i servizi a bordo dei traghetti, le sistemazioni disponibili, le offerte, gli sconti e le promozioni, come raggiungere il porto di partenza, informazioni sul porto di partenza e arrivo, come prenotare il biglietto e una sezione FAQ per rispondere alle domande più comuni.
Diverse compagnie di navigazione offrono servizi di traghetti da Livorno a Olbia. Tra le compagnie più conosciute ci sono Moby Lines, Corsica Ferries e Tirrenia. Queste compagnie offrono partenze regolari e una varietà di opzioni di viaggio per soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri.
Gli orari di partenza dei traghetti da Livorno a Olbia possono variare a seconda della compagnia di navigazione e della stagione. Sono disponibili sia traversate diurne che notturne, consentendo ai passeggeri di scegliere l’opzione più adatta alle loro preferenze di viaggio. La durata della traversata varia generalmente da circa 6 a 8 ore, a seconda delle condizioni del mare e della velocità della nave.
I prezzi dei biglietti per i traghetti da Livorno a Olbia dipendono da diversi fattori, come la compagnia di navigazione, la stagione, la sistemazione scelta e l’eventuale trasporto di veicoli. È importante tenere presente che i prezzi possono variare e che è consigliabile controllare il nostro sito web Traghetti Livorno Olbia ottenere le tariffe aggiornate.
Il porto di Livorno è il punto di partenza per i traghetti verso Olbia. È possibile raggiungere il porto di Livorno in auto utilizzando l’autostrada A12 o A11 e seguendo le indicazioni per il porto. È anche possibile raggiungere il porto con i mezzi pubblici, come autobus o taxi. È consigliabile arrivare al porto con un certo anticipo rispetto all’orario di partenza previsto per effettuare le procedure di check-in senza fretta.
Le compagnie di navigazione che operano sulla tratta da Livorno a Olbia offrono servizi di trasporto per veicoli come auto, moto, camper e biciclette. È necessario prenotare il trasporto del veicolo insieme al biglietto del traghetto, tenendo presente le dimensioni massime consentite e le eventuali restrizioni specifiche per i diversi tipi di veicoli.
Molti traghetti consentono il trasporto di animali domestici a bordo, ma è importante contattare la compagnia di navigazione in anticipo per conoscere le regole e le restrizioni specifiche. Riguardo al trasporto di bagagli, è possibile portare con sé bagagli personali, che saranno tenuti nella propria cabina o negli appositi spazi designati.
A bordo dei traghetti da Livorno a Olbia sono disponibili vari servizi per rendere il viaggio comodo. Questi servizi di solito includono ristoranti, bar, caffetterie, negozi, aree relax, connessione Wi-Fi, spazi per bambini e molto altro ancora. I servizi specifici possono variare a seconda della compagnia di navigazione e della nave utilizzata per la traversata.
Le compagnie di navigazione offrono diverse opzioni di sistemazioni a bordo dei traghetti da Livorno a Olbia. È possibile prenotare cabine interne o esterne, singole o matrimoniali, alcune dotate di servizi privati come bagno e doccia. Consigliamo di acquistare il biglietto in anticipo per garantire la disponibilità della sistemazione desiderata.
Le compagnie di navigazione spesso offrono offerte speciali, sconti e promozioni per i viaggiatori sulla tratta Livorno-Olbia. Queste offerte possono includere tariffe ridotte, pacchetti vacanza e sconti per famiglie o gruppi. Si consiglia di controllare i siti web delle compagnie di navigazione o di contattare i loro uffici per conoscere le offerte attuali e approfittare dei migliori prezzi disponibili.
Il porto di Livorno è facilmente accessibile tramite diversi mezzi di trasporto. È possibile raggiungerlo in auto utilizzando l’autostrada A12 o A11, oppure utilizzando i servizi di autobus o treni che collegano Livorno ad altre città italiane. È importante considerare il traffico e i tempi di percorrenza per arrivare al porto in tempo per l’imbarco.
Il porto di Livorno è un importante scalo marittimo e offre strutture moderne per i passeggeri. Al suo interno, troverai parcheggi, terminal passeggeri con servizi come ristoranti, bar e negozi, e informazioni turistiche per aiutare i visitatori. Assicurati di arrivare al porto con un certo anticipo rispetto all’orario di partenza previsto, soprattutto durante i periodi di alta stagione turistica.
Il porto di Olbia è il punto di arrivo per i traghetti provenienti da Livorno. Situato sulla costa nord-orientale della Sardegna, il porto di Olbia offre un accesso facile e conveniente alle bellezze dell’isola. Al porto di Olbia troverai servizi come taxi, autobus e noleggio auto per continuare il tuo viaggio verso la destinazione desiderata.
Per prenotare il biglietto del traghetto da Livorno a Olbia, è possibile utilizzare questo sito web per acquistare il tuo biglietto in pochi clic. È consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto durante i periodi di alta stagione, per garantire la disponibilità e ottenere le migliori tariffe.
Di seguito sono riportate alcune domande frequenti sulla traversata da Livorno a Olbia:
La durata media della traversata da Livorno a Olbia è di circa 6-8 ore, a seconda delle condizioni del mare e della velocità della nave.
Sì, a bordo dei traghetti sono disponibili ristoranti, bar e caffetterie per soddisfare le esigenze alimentari dei passeggeri durante la traversata.
Sì, molte compagnie di navigazione consentono il trasporto di animali domestici a bordo dei traghetti. Tuttavia, è necessario contattare la compagnia di navigazione in anticipo per conoscere le regole e le restrizioni specifiche.
Sì, è possibile prenotare cabine private a bordo dei traghetti per un maggiore comfort e privacy durante la traversata. Si consiglia di prenotare in anticipo per garantire la disponibilità.
Le compagnie di navigazione offrono servizi di trasporto per veicoli come auto, moto, camper e biciclette. È possibile prenotare il trasporto del veicolo insieme al biglietto del traghetto. È consigliabile informarsi sulle dimensioni massime consentite e sulle eventuali restrizioni specifiche per i diversi tipi di veicoli.
Traghettilivornoolbia.com offre il servizio di prenotazione dei biglietti di navi e traghetti usufruendo del servizio offerto da Prenotazioni24 s.r.l. – Autoriz.Amministrativa della Prov. di Livorno n° 1819 del 16/01/2006.